Inoltro questa e-mail dell'amico Agostino Zetti che ha portato su you tube il video del tango "Las bellas argentinas" del compositore cremasco Domenico Uggetti, con il gruppo di
ballo "Firuletes del Plata" di Concordia, Argentina, presentato a Crema il 4 dicembre 2011 al Teatro S. Domenico in occasione della presentazione del libro sull'emigrazione cremasca
"Speriamo di farsi una fortuna".
Ciao. Marita
link al video La città di Concordia (Argentina) dedica un tango a Crema http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=6vawJpF5m5k
La città di Concordia, già legata a Crema perché città natale del dottor Giacomo Coldaroli, primo agente consolare italiano nella città argentina, in occasione della
presentazione del libro "Speriamo di farsi una fortuna" (l'emigrazione cremasca dall'ottocento ai giorni nostri) dedica a Crema un tango "Las bellas argentinas" composto da un emigrato cremasco
Domenico Uggetti e danzato dal balletto Comunale "Firuletes del Plata" diretto da Estela Francou.
Domenico Uggetti nacque a Crema nel 1883 emigrò in Argentina, prima a Buenos Aires e successivamente a Santa Fè . A Crema rimase la sorella Teresa che ebbe una figlia di nome Jone Cappelli nel 1915.
Domenico Mainardi , figlio di Jone, possiede una raccolta di 32 musiche per pianoforte scritte dal prozio Uggetti e pubblicate verso il 1917. Da questa raccolta è stato tratto il tango "Las bellas argentinas" suonato al piano dal maestro Francesco Zuvadelli.
Anna Mainardi figlia di Jone ha recentemente ritrovato nelle vecchie carte della mamma un biglietto autografato del prozio Domenico Uggetti (datato dicembre 1929) spedito da Santa Fè in occasione del matrimonio della nipote.
Un particolare ringraziamento a Marita Desti che ha saputo coordinare e gestire con sapiente regia i rapporti con il Console di Concordia, i pronipoti di Uggetti ed il maestro Zuvadelli e a Cecilia Paratore, attuale agente consolare a Concordia, che si è attivata per la realizzazione del progetto del tango.
Un grazie di cuore ad Anna e Domenico Mainardi per aver reso pubblica la partitura di "Las bellas argentinas" con la quale la città di Concordia ha potuto omaggiare la città di Crema.
Domenico Uggetti nacque a Crema nel 1883 emigrò in Argentina, prima a Buenos Aires e successivamente a Santa Fè . A Crema rimase la sorella Teresa che ebbe una figlia di nome Jone Cappelli nel 1915.
Domenico Mainardi , figlio di Jone, possiede una raccolta di 32 musiche per pianoforte scritte dal prozio Uggetti e pubblicate verso il 1917. Da questa raccolta è stato tratto il tango "Las bellas argentinas" suonato al piano dal maestro Francesco Zuvadelli.
Anna Mainardi figlia di Jone ha recentemente ritrovato nelle vecchie carte della mamma un biglietto autografato del prozio Domenico Uggetti (datato dicembre 1929) spedito da Santa Fè in occasione del matrimonio della nipote.
Un particolare ringraziamento a Marita Desti che ha saputo coordinare e gestire con sapiente regia i rapporti con il Console di Concordia, i pronipoti di Uggetti ed il maestro Zuvadelli e a Cecilia Paratore, attuale agente consolare a Concordia, che si è attivata per la realizzazione del progetto del tango.
Un grazie di cuore ad Anna e Domenico Mainardi per aver reso pubblica la partitura di "Las bellas argentinas" con la quale la città di Concordia ha potuto omaggiare la città di Crema.
link al video SHLOMO VENEZIA a CREMA http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=jcxRSF7XN7M
Si e' spento il primo ottobre, a 89 anni, Shlomo Venezia, uno degli ultimi testimoni della Shoah. Ebreo italiano nato il 29 dicembre 1923 a Salonicco, in Grecia, fu deportato nel campo di
concentramento di Auschwitz-Birkenau.
E' stato anche l'autore del libro "SonderKommando Auschwitz ", tradotto in 24 lingue.
E' stato anche l'autore del libro "SonderKommando Auschwitz ", tradotto in 24 lingue.
Shlomo è stato anche a Crema su invito dell' ITCG "Luca Pacioli" per portare la sua testimonianza sulla Shoah.
Nell'aprile 1944 scese dal treno nel lager di Birkenau, dopo 11 giorni di tradotta accolto da due colpi sulla testa infertigli da un soldato nazista. Lo racconta lui stesso il 14 novembre 2008 al
teatro San Domenico di Crema nella lunga intervista (circa 2 ore) fattagli da Marcello Pezzetti storico della Shoa e suo grande amico.
L'intervista come dice Pezzetti ha voluto lasciare da parte ogni aspetto emotivo per concedere spazio solo ai fatti.
Shlomo ci racconta cosa è stato costretto a fare durante la prigionia quando faceva parte del SonderKommandod ,unità speciali dei forni crematori che avevano il compito di uccidere e bruciare i cadaveri. Lui si occupava di tagliare i capelli ai cadaveri delle donne.
In genere tutti quelli che facevano parte del SonderKommando sono stati uccisi per non lasciare testimoni. Lui riuscì a salvarsi miracolosamente.
L'aspetto emotivo di questo incontro-intervista a Crema,come dice Pezzetti, è stato delegato al commento musicale di Mario Piacentini autore tra l'altro della colonna sonora del film "Memoria - I sopravvissuti raccontano", il primo film italiano sulla Shoah.
Per la sua particolare storia, Roberto Benigni volle Shlomo accanto a sé come consulente per il film "La vita è bella" assieme allo stesso Pezzetti.
L'intervista come dice Pezzetti ha voluto lasciare da parte ogni aspetto emotivo per concedere spazio solo ai fatti.
Shlomo ci racconta cosa è stato costretto a fare durante la prigionia quando faceva parte del SonderKommandod ,unità speciali dei forni crematori che avevano il compito di uccidere e bruciare i cadaveri. Lui si occupava di tagliare i capelli ai cadaveri delle donne.
In genere tutti quelli che facevano parte del SonderKommando sono stati uccisi per non lasciare testimoni. Lui riuscì a salvarsi miracolosamente.
L'aspetto emotivo di questo incontro-intervista a Crema,come dice Pezzetti, è stato delegato al commento musicale di Mario Piacentini autore tra l'altro della colonna sonora del film "Memoria - I sopravvissuti raccontano", il primo film italiano sulla Shoah.
Per la sua particolare storia, Roberto Benigni volle Shlomo accanto a sé come consulente per il film "La vita è bella" assieme allo stesso Pezzetti.
Questo filmato ridotto (circa 1 ora) di Shlomo a Crema vuole essere un omaggio ad un uomo che è riuscito a trasformare la sua grande sofferenza in forza di testimonianza per tenere sempre
viva la memoria dell'orrore che aveva vissuto.
link al video SPERIAMO DI FARSI UNA FORTUNA http://www.youtube.com/watch?v=CJXetJECEBU
Documentario proiettato al Teatro San Domenico di Crema nel dicembre 2011 in occasione della presentazione del libro " Speriamo di
farsi una fortuna" L'emigrazione cremasca dall'ottocento ai nostri giorni a cura del Centro di Ricerca Alfredo Galmozzi.
link al video GH'E' PIPPO ........SMORSA LA LUS http://www.youtube.com/watch?v=y0T-4R2h7W0
Documentario presentato in occasione della mostra " Gh'è Pippo ....smorsa la lus " (Foto aeree inedite di Crema e provincia sotto i bombardamenti ) tenutasi dal 20 aprile al 1° maggio 2011
presso la sala di piazza Duomo della Pro Loco di Crema a cura del Centro Ricerca Alfredo Galmozzi.
Per vedere altri filmati di INADOGA http://www.youtube.com/user/inadoga/videos?flow=grid&view=0
Buona visione